Una sera all’Opera… on line

Una sera all’Opera… on line

11 Dicembre 2020 Off Di Rosalba Curci

La Musica coinvolge sempre, è capace di contagiare buonumore e farci condividere emozioni intense, anche a distanza.
Pur in questo complesso momento storico che non ci permette di assistere dal vivo alla messa in scena di opere liriche presso il Teatro Petruzzelli di Bari, la nostra scuola non ha voluto rinunciare a quella che è divenuta una consuetudine per alunni e docenti: il progetto “ Una sera all’opera “.
Grazie a un ricco programma di opere liriche e spettacoli offerti in streaming, la nostra scuola continua a mantenere vivo l’entusiasmo per la partecipazione a importanti occasioni di educazione alla cultura musicale e alla fruizione del mondo del teatro.
È proprio questa l’esperienza vissuta da alcune classi della “ Rocca-Bovio-Palumbo “ ad Indirizzo Musicale con il Progetto “ Una sera all’opera…online”.
Il primo appuntamento è stato il Family Concert, in collegamento streaming con il Teatro Petruzzelli di Bari il 31 ottobre, a cui è seguito “ Il Carnevale degli Animali “, di C. Saint Saens, il 27 novembre, in collegamento streaming col Teatro Regio di Torino, preceduto da lezioni di guida all’ascolto dei brani a cura dei docenti in modalità didattica digitale integrata.
Infine, “ Il Barbiere di Siviglia “, di Gioacchino Rossini, trasmesso da RAI 3 il 5 dicembre 2020, con la regia di Mario Martone e la direzione di Daniele Gatti, ha entusiasmato i nostri alunni, che hanno apprezzato artisti e regia, tecniche teatrali e fuori scena, costumi a cui si aggiungevano, con l’obiettivo ben raggiunto di attualizzazione dell’opera, l’uso di mascherine e la misurazione della temperatura del povero Don Basilio da parte del Direttore d’orchestra munito di termometro ad infrarossi.
Il noto personaggio di Figaro, che arriva in motocicletta, la platea del teatro, che diventa interamente palcoscenico, hanno permesso ai ragazzi di confrontare questa versione innovativa dell’opera con quella più tradizionale presentata in classe dai docenti di Musica con guida all’ascolto durante le lezioni curricolari.

Sulla piattafoma Meet, al termine della rappresentazione, gli alunni, insieme agli insegnanti e al Dirigente Scolastico, prof. Giovanni Cassanelli, hanno condiviso riflessioni ed emozioni e hanno colto analogie con la situazione attuale.
Prezioso è stato il contributo del nostro Dirigente Scolastico, che, in veste di musicologo, ha contribuito ad arricchire le conoscenze dei ragazzi, offrendo loro interessanti spunti di riflessione e soddisfacendo le loro curiosità culturali.
Mentre aspettiamo fiduciosi di ritornare a teatro per gustare spettacoli dal vivo con i nostri alunni, la Musica ha ancora una volta annullato le distanze, donandoci serenità.
Prossimo appuntamento il 19 dicembre, ore 18, con il M° Luciano Tarantino, docente di Violoncello nel corso ad Indirizzo Musicale della nostra scuola, che si esibirà con un variegato e interessante programma solistico.
( il link per assistere all’evento del 19 dicembre su circolare n.94 è stato pubblicato sul nostro sito web).

prof.ssa Gisella Mogavero

Hits: 94