Codice Meccanografico: BAMM302003 ISCRIZIONI DAL 9 AL 30 GENNAIO 2023
Dal 9 al 30 gennaio 2023 sarà possibile effettuare l’iscrizione alla nostra scuola: • ONLINE collegandosi al link www.istruzione.it/iscrizionionline/
• IN PRESENZA presso i nostri uffici di segreteria La segreteria è aperta Mattina – plessi Rocca e Bovio dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 13:30 Pomeriggio – plesso Giustina Rocca lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – plesso Bovio martedì, giovedì dalle ore 15:30 alle ore 18:30 …
Si comunica che il Dirigente Scolastico, al fine di fornire tutte le informazioni e i chiarimenti necessari in vista delle iscrizioni al prossimo a.s. 2023-2024, a far data dal 17 gennaio efino al 30 gennaio pp.vv.riceverà i Sigg. Genitori degli alunni di classe quinta primariaogni giorno secondo la seguente scansione:
I Sigg. Genitori degli alunni di quinta classe primaria potranno richiedere l’appuntamento cliccando sul link https://forms.gle/6Q7CmgJMtwFLU1eu9 e compilando il modulo ivi contenuto.
Inoltre sono tuttora aperti gli sportelli informativi Continuità per Genitori degli alunni di classe quinta primaria
Le prenotazioni agli sportelli informativi, sia in presenza, in ambedue i plessi, che a distanza, sono effettuabili cliccando sul seguente link:
Attestato di lodevole partecipazione per l’alunno Paolo Procacci Leone della classe seconda A.
Il 24 gennaio scorso (Giornata Mondiale dell’Educazione, quest’anno dedicata al tema “Investire nell’essere umano, rendere l’educazione una priorità”) si è svolta a Firenze, presso il Conservatorio Cherubini – Sala Buonumore, la cerimonia di premiazione dell’XI edizione del Concorso Nazionale sui Diritti Umani Il Patrimonio Mondiale UNESCO è anche tuo! Qual è il Patrimonio naturale, materiale o immateriale che, nella tua città o Regione, vorresti fosse inserito nella Lista UNESCO del “Patrimonio universale per l’Umanità”?
Comunichiamo con orgoglio che l’alunno Paolo Procacci Leone, della classe 2°A, si è classificato settimo a livello nazionale, meritando un attestato di lodevole partecipazione per il suo lavoro dal titolo “Trani, città degli ebrei”. A Paolo e ai suoi insegnanti vanno le più sincere congratulazioni da parte dell’intera comunità scolastica
Trani, la città degli ebrei
“In due giorni di viaggio arrivai a Trani, situata in riva del mare; grazie alla comodità del suo porto Trani è luogo di raccolta dei pellegrini diretti a Gerusalemme” Appunti di viaggio di Beniamin da Tutela (dottore della legge ebraica) giunto a Trani nel 1165
Torneo Scolastico di Scacchi "SCHOOL CHESS CHAMPIONSHIP 2023"
A grande richiesta, parte la 6° edizione A.S. 2022-2023 del prestigioso Torneo Scolastico di Scacchi “School Chess Championship”, unico nel panorama scolastico cittadino, fregio della nostra Comunità Scolastica. Il Torneo ...si svolgerà nel 2° quadrimestre, è gratuito ed è aperto a tutti gli alunni frequentanti la nostra Scuola “Rocca-Bovio-Palumbo” nel corrente A.S. 2022/23.[+] Mostra di più
attivo
Torneo Scolastico di Scacchi "SCHOOL CHESS CHAMPIONSHIP 2023"
A ...
A grande richiesta, parte la 6° edizione A.S. 2022-2023 del prestigioso Torneo Scolastico di Scacchi “School Chess Championship”, unico nel panorama scolastico cittadino, fregio della nostra Comunità Scolastica. Il Torneo ...si svolgerà nel 2° quadrimestre, è gratuito ed è aperto a tutti gli alunni frequentanti la nostra Scuola “Rocca-Bovio-Palumbo” nel corrente A.S. 2022/23.[+] Mostra di più
attivo
LA MAGIA DEL NATALE
...
Costruiamo gli gnomi per il nostro albero di natale.
attivo
Pon “A gonfie vele”a.s 2022 2023
...
Continua la tradizione della nostra scuola di progettare e realizzare progetti per la vela.
“A gonfie vele” è stato un progetto che ha offerto l’opportunità di avvicinare gli alunni alla ...cultura del mare, al rispetto dell’ambiente e alla disciplina della vela. Si è creato un legame forte ed affettivo con questo sport e dall’altro ha formato praticanti e futuri sostenitori capaci di capire, seguire ed apprezzare lo sport come la vela. Il progetto si è articolato su diverse aree di interesse permettendo lo sviluppo di un proficuo lavoro interdisciplinare.
Si tratta in particolare di:
AREA SPORTIVA: attività motoria con riferimento alla VELA alla nomenclatura, la conoscenza di vari tipi di imbarcazioni, andature, norme di sicurezza. AREA TECNLOGICA: i materiali per la costruzione delle barche, le vele, le attrezzature.AREA AMBIENTALE: l’ambiente marino e lacustre, la metereologia, le onde e la corrente.[+] Mostra di più
attivo
LEZIONI DI RUGBY
...
Nell’ambito del PTOF, al fine di potenziare le discipline sportive e sviluppare comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, si è deciso di realizzare il progetto “Rugby a Scuola” ....
In collaborazione con la società “ASD DRAGHI BAT”, le lezioni sono svolte in orario curricolare dai docenti di Scienze Motorie con l’affiancamento dei tecnici esperti della società “ASD DRAGHI BAT”.
Le attività sono svolte presso il campo “Povia” adiacente al plesso Bovio e nella palestra del plesso Rocca.[+] Mostra di più
attivo
"Il cielo d'Irlanda"
Si ...
Si avvia alla conclusione la formazione in lingua inglese presso l'ICE Irish College of English
di Malahide nella Contea di Dublino per i professori Daniela Cantarella, Roberto Fasciano e Luciana
Visaggio, con ...la supervisione della prof.ssa Lonigro, responsabile del progetto Erasmus+
promosso dall'Unione Europea e del Dirigente scolastico prof.Giovanni Cassanelli.
Il corso
intensivo di 40 ore e la permanenza in famiglie del luogo hanno permesso una totale immersione nella lingua inglese, nella cultura, nell'arte,
nella musica e nella natura di un Paese dalla storia entusiasmante e dalle tradizioni radicate
e misteriose.
I progetti Erasmus+ hanno lo scopo di promuovere la cultura della pace e dell'incontro tra i
popoli europei, accrescendo le competenze di chi vi prende parte al fine di condividerle
con la scuola d'origine: alunni, famiglie, colleghi. Di particolare interesse per i professori di
musica Fasciano e Visaggio è stata la partecipazione alla vivace vita musicale della città di
Dublino, alla scoperta di un popolo che ha fatto della musica tradizionale il proprio linguaggio
privilegiato. (Si pensi al solo fatto che l'arpa è il simbolo dell'Irlanda insieme al trifoglio e al
verde dei rigogliosi prati). Agli studenti provenienti da tutto il mondo e ai docenti del
college irlandese i nostri professori hanno offerto un saggio di musica italiana, suonando dal
vivo Gabriel's Oboe di Ennio Morricone, tratto dalla colonna sonora del film The Mission e un
brano originale composto dal professor Fasciano "Ballata alla piana degli ulivi", insieme ad
altri brani della tradizione italiana.
Grandissime emozioni ha provocato nei nostri docenti la visita alla Old library del Trinity College, l'università più antica e famosa di Dublino in cui sono conservati
numerosi manoscritti di età medievale fra cui il bellissimo e pregiato Book of Kells, manoscritto miniato dai monaci irlandesi nel IX secolo. Suggestiva la visita al sito archeologico di Newgrange, necropoli più antica di Stonehenge, databile a 5000 anni prima di Cristo. Di grande ispirazione sono stati musei e parchi della città.
Sotto il fuggevole e profondissimo cielo d'Irlanda, celebrato anche nella canzone di Fiorella Mannoia, i docenti della nostra scuola hanno potuto confrontarsi con modi di vivere e idee di studenti giovani e meno giovani, provenienti dall'Asia, dal Sudamerica e dal resto d'Europa. Questo è l'insegnamento più importante che comunicheranno ai loro alunni: essere curiosi, determinati e pronti al confronto continuo.. in attesa delle prossime mobilità Erasmus e del progetti Etwinning per le classi.[+] Mostra di più
attivo
"IL CIELO D' IRLANDA"
Si ...
Si avvia alla conclusione la formazione in lingua inglese presso l'ICE Irish College of English di Malahide nella Contea di Dublino per i professori Daniela Cantarella, Roberto Fasciano e Luciana ...Visaggio, con la supervisione della prof.ssa Lonigro, responsabile del progetto Erasmus+
promosso dall'Unione Europea e del Dirigente scolastico prof.Giovanni Cassanelli.
Il corso intensivo di 40 ore e la permanenza in famiglie del luogo hanno permesso una totale immersione nella lingua inglese, nella cultura, nell'arte, nella musica e nella natura di un Paese dalla storia entusiasmante e dalle tradizioni radicate e misteriose.
I progetti Erasmus+ hanno lo scopo di promuovere la cultura della pace e dell'incontro tra i popoli europei, accrescendo le competenze di chi vi prende parte al fine di condividerle con la scuola d'origine: alunni, famiglie, colleghi. Di particolare interesse per i professori di musica Fasciano e Visaggio è stata la partecipazione alla vivace vita musicale della città di
Dublino, alla scoperta di un popolo che ha fatto della musica tradizionale il proprio linguaggio privilegiato. (Si pensi al solo fatto che l'arpa è il simbolo dell'Irlanda insieme al trifoglio e al verde dei rigogliosi prati). Agli studenti provenienti da tutto il mondo e ai docenti delcollege irlandese i nostri professori hanno offerto un saggio di musica italiana, suonando dal
vivo Gabriel's Oboe di Ennio Morricone, tratto dalla colonna sonora del film The Mission e un brano originale composto dal professor Fasciano "Ballata alla piana degli ulivi", insieme ad altri brani della tradizione italiana.
Grandissime emozioni ha provocato nei nostri docenti la visita alla Old library del Trinity College, l'università più antica e famosa di Dublino in cui sono conservati
numerosi manoscritti di età medievale fra cui il bellissimo e pregiato Book of Kells, manoscritto miniato dai monaci irlandesi nel IX secolo. Suggestiva la visita al sito archeologico di Newgrange, necropoli più antica di Stonehenge, databile a 5000 anni prima di Cristo. Di grande ispirazione sono stati musei e parchi della città.
Sotto il fuggevole e profondissimo cielo d'Irlanda, celebrato anche nella canzone di Fiorella Mannoia, i docenti della nostra scuola hanno potuto confrontarsi con modi di vivere e idee di studenti giovani e meno giovani, provenienti dall'Asia, dal Sudamerica e dal resto d'Europa. Questo è l'insegnamento più importante che comunicheranno ai loro alunni: essere curiosi, determinati e pronti al confronto continuo.. in attesa delle prossime mobilità Erasmus e del progetti Etwinning per le classi.[+] Mostra di più
OGGETTO: Concorso Nazionale “Diritti Umani” UNESCO; attestato di lodevole partecipazione per l’alunno Paolo Procacci Leone della classe seconda A Hits:… Continua a leggere
OGGETTO: Campionati Studenteschi a. s. 2022/2023 – Fase provinciale di corsa campestre scuole secondarie di I grado. La manifestazione sportiva… Continua a leggere
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.